Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail




























Coronavirus, quella infinita voglia di normalità e l’illusione di essere invincibili

stampa la pagina
Roberto Repole
15 maggio 2020

La pandemia ci ha costretto a dire che non dominiamo ogni cosa e che siamo fragili. Questo senso di finitudine e povertà non venga soffocato: è l’unica possibilità che da questo dramma esca un’umanità migliore

TORINO. C’è voglia di normalità. Abbiamo tutti un’infinita voglia di normalità. Questi mesi di restrizioni ci hanno messi a dura prova. Nel giro di pochissime ore ci siamo ritrovati a non poter più fare ed essere quello che normalmente, e senza troppo rifletterci, facciamo e siamo. Abbiamo interrotto abitudini consolidate, relazioni abitudinarie, spostamenti scontati, pratiche consuete.

Dopo un breve smarrimento, se la malattia e la morte non ci hanno toccati troppo da vicino, abbiamo anche potuto sentire il gusto del tempo che rallentava. Perché «il tempo è denaro» è il motto delle nostre società capitaliste, lo sappiamo bene. E allora si deve correre sempre: la crescita economica non può attendere; e lì, «ogni lasciata è persa». Ma per una società che si è insensibilmente trasformata in mercato, ciò vale per tutto: per il lavoro come per le vacanze, per la scuola come per i rapporti personali, per gli spostamenti come per il tempo libero. Inseguiamo il tempo senza tregua, cerchiamo di riempirlo tutto, nell’illusione di possederlo e al prezzo di una costante stanchezza e paradossale mancanza di tempo. Per questo il rallentamento forzato ha potuto anche apparire, all’inizio, come un balsamo inaspettato e benedetto.

Solo che con lo scorrere dei giorni e delle settimane, la sensazione dell’inizio ha spesso lasciato il posto all’inquietudine, all’ansia, persino alla rabbia. I bambini hanno iniziato a chiedere con insistenza quando si sarebbe tornati a scuola. Gli adulti hanno desiderato riprendere le occupazioni di sempre. Persino i millennials, che fino a qualche settimana fa si ignoravano se si vedevano di persona ma si chiedevano l’amicizia sui social, hanno provato nostalgia dei loro compagni “in carne ed ossa” e a volte (inaudito!) di qualche loro insegnante. La voglia di normalità ci ha invaso. Al punto di farci sentire un inarrestabile bisogno di certezze. Ed è sembrato del tutto scontato avere il diritto di sapere quando si sarebbe ritornati alla normalità e quando si sarebbe messo fine a questo incubo. Un diritto che si è avuto la sfrontatezza di esprimere e di esigere, senza neppure percepirne l’assurdo.

Ha fatto francamente sorridere sentire alcuni dei nostri politici accampare la pretesa di sapere con precisione quando si sarebbe ritornati alla normalità e di conoscere in modo chiaro quali erano i tempi e le tappe dell'uscita dal tunnel. Ma chi poteva rispondere? Chi ha questo potere? Chi potrebbe governare ciò che è palesemente ingovernabile, perché imponderabile?

In questa pretesa di sapere e di dominare la realtà si annida, in verità, una delle illusioni più profonde da cui è affetta la nostra cultura: una certa onnipotenza, la mancanza di limiti, un certo senso di dominio su tutto quanto accade e la sensazione che non esista nulla – davvero nulla! – che possa sfuggire al nostro controllo, alla nostra programmazione, alla nostra razionalità dominante. Un’illusione che un modo perverso di concepire e vivere lo sviluppo scientifico e tecnico non fa che accrescere.

È la stessa illusione che ha costretto migliaia di medici, in questi anni, ad assicurarsi: perché quando muore qualcuno, fosse pure a 95 anni, trovi sempre dei familiari che sono pronti a fare causa, a cercare la colpa, a rintracciare le responsabilità, quasi che non fosse più normale essere limitati e, dunque, morire. Ecco: ci può essere la colpa, ma non la finitudine; ci può essere l’errore, ma non l’imponderabile. È questa la nostra grande illusione.

Il virus la sta smascherando. Siamo costretti a dire che non sappiamo tutto, che non dominiamo ogni cosa, che siamo finiti, che siamo persino fragili e vulnerabili. Nel linguaggio cristiano abbiamo un termine per esprimere tutto questo: siamo delle creature; e, perciò, non ci possediamo, non è in noi la sorgente della vita che viviamo.

Forse come credenti in Cristo dovremmo anzitutto raccogliere questa sfida. Ci siamo troppo incaponiti, in queste settimane, a discutere esclusivamente della celebrazione della Messa. Pretendendola a tutti i costi e ricercando tempi precisi per ripristinarla, abbiamo persino rischiato di cadere nell’illusione della cultura dominante, quella dell’onnipotenza appunto, che contraddice alla radice ciò che affermiamo quando celebriamo l’Eucaristia. Perché, fino a prova contraria, lì proclamiamo che abbiamo bisogno della vita di Cristo per vivere, che necessitiamo di attingere a quel pane e a quel vino, che vengono da fuori di noi e ci sono donati, per mantenerci in vita.

Ma non cambierebbe tutto se solo sapessimo guardare a ciò che ci sta accadendo, spostando l’asse di qualche centimetro appena? Potremmo vedere e aiutare a vedere nell’impotenza che sperimentiamo qualcosa di quello che siamo sempre, anche quando non c’è il virus, anche quando coltiviamo l’illusione di essere invincibili: siamo degli esseri finiti che non si sono ancora assuefatti alla disfatta della morte; siamo dei viventi a tempo, per i quali i giorni non saranno mai sufficienti; siamo, come diceva un illustre teologo come de Lubac, «un nulla che confina con Dio».

Non farlo è privarci, come Chiesa, di qualcosa che ci appartiene e di un compito profetico all’interno delle nostre società occidentali, troppo inclini all’illusione che tutto sia sotto il nostro controllo, che tutto sia semplicemente in nostro potere. Farlo è aiutarci a vedere quel che da altre parti del mondo è pane quotidiano, perché non ci si può permettere, là, l’illusione dell'onnipotenza. Un teologo di quelle parti, il sudamericano Jon Sobrino, dice che i poveri sono coloro per i quali sopravvivere non è scontato. Quello che ci accade in queste settimane sta rivelando che tutti, occidentali o meno, siamo allora semplicemente poveri o, più radicalmente, che siamo solo degli uomini, non dèi.

È questa una sapienza che come cristiani dovremmo riapprendere da quanto stiamo vivendo, rendendola disponibile per tutti. Fare in modo che questo senso di finitudine e povertà non venga velocemente soffocato dovrebbe essere una nostra vera priorità: perché è parte dell’annuncio evangelico; e perché è l’unica possibilità che da questo dramma esca davvero un’umanità migliore.
stampa la pagina
Dicono di noiEnzo BianchiLe pagine del blogRosanna VirgiliArticoli in ordine casualeSabino ChialàPost per argomentoLidia MaggiI post sui nostri socialLuciano ManicardiI Nostri AutoriClaudio DoglioPreghiereBrunetto SalvaraniPlaylist su YoutubeRenato De Zan
Dicono di noiEnzo BianchiLe pagine del blogRosanna VirgiliArticoli in ordine casualeSabino ChialàPost per argomentoLidia MaggiI post sui nostri socialLuciano ManicardiI Nostri AutoriClaudio DoglioPreghiereBrunetto SalvaraniPlaylist su YoutubeRenato De Zan