Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail




























“Le chiese non si chiudono, ma la Cei istruisca i preti”

stampa la pagina
intervista a Enzo Bianchi a cura di Carlo Tecce

Enzo Bianchi, chiese aperte o chiese chiuse?
Capisco la domanda che riguarda milioni di cittadini angosciati per la pandemia, ma avrei preferito che la questione non venisse posta in questi termini e fosse risolta con maggior discernimento.

Al momento le chiese sono semichiuse, o semiaperte se preferisce.
Io da cristiano non ho dubbi: chiese aperte, ma con estremo giudizio e con le precauzioni sanitarie prescritte perché le chiese non sono esenti dalle disposizioni governative. Ai pastori dico di ricordare la nostra funzione essenziale: alla gente vanno garantiti luoghi in cui pregare, momenti per percorrere altre strade di consolazione e speranza se la loro fede lo chiede.

Giovedì la Conferenza episcopale ha suggerito, non imposto ovvio, la serrata ai 260 vescovi delle 260 diocesi e alcuni vescovi si sono presto adeguati.
A me è sembrata subito una misura eccessiva, poco meditata. C’era l’esigenza di dare un segnale di disciplina e di sostegno al governo, ma ribadendo il ruolo primario della Chiesa: far sentire la sua presenza lì dove ci sono gli infermi, gli anziani, gli ultimi.

Un intervento di papa Francesco, venerdì mattina, ha costretto la Cei a una smentita di se stessa e i sagrati delle parrocchie si sono spalancati.
Io mi aspettavo un segnale di Francesco. Mi interrogavo: siamo proprio sicuri che sbarrando l’ingresso in chiesa e cessando l’eucarestia si testimoni l’obbedienza al Vangelo che ci chiede un amore concreto verso il prossimo? No, era un errore. Altro che vicinanza al prossimo: il prossimo sarebbe morto. Per fortuna, il Papa ha parlato e interrotto una grave sonnolenza spirituale.

Adesso i sacerdoti, come da indicazioni Cei, possono accogliere i fedeli tra i banchi e portare l’eucarestia a chi soffre, a chi è solo. Non è pericoloso che un sacerdote si avvicini a un ammalato?
Questo è un problema molto serio e la Cei non può lasciare libertà di scelte e troppa responsabilità ai preti, ha il compito di fornire direttive precise. Bisogna essere attenti e trovare soluzioni adeguate per evitare contagi. Per esempio, dotarsi di mascherine e guanti sterili per portare la comunione a chi la chiede.

Però le norme vietano contatti esterni e visite a domicilio, si può uscire soltanto per ragioni necessarie, come per andare al lavoro o per l’acquisto di alimenti.
Mi è stato difficile capire perché il governo avesse annullato le celebrazioni liturgiche e i funerali mentre i ristoranti erano ancora follemente strapieni. Questa emergenza è una novità che ha fatto smarrire il giusto equilibrio e venir meno il discernimento. È successo ai vescovi, non biasimo di certo le autorità civili. Nutrire il corpo con il cibo comprato nei supermercati è necessario, ma per i cristiani è necessario anche nutrire l’anima con i sacramenti.

Che sia influenza spagnola, colera, peste, da sempre la Chiesa entra in conflitto con la scienza e le regole e si ribella. Quale è l’altro rischio del virus Covid-19?
Semplice: la debolezza della fede. Non è il tempo dei miracolisti o di processioni per guarire il virus o cose simili. Con la fede non sconfiggiamo la pandemia, è chiaro, ma i sacramenti sono cose decisive e non superflue per noi cristiani. Hanno un significato profondo che va cercato senza attentare alla salute pubblica. Lo Stato deve capire che ci sono esigenze essenziali per tutti, ma per i cattolici è anche essenziale nutrirsi del corpo di Cristo.

Cosa può fare il governo?
La Costituzione italiana ha sancito che lo Stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani; tuttavia lo Stato ha il dovere di spiegare alle comunità religiose, di qualsiasi religione, come comportarsi di fronte a una pandemia, lasciando al discernimento delle comunità religiose ciò che è necessario alla vita spirituale dei credenti.
stampa la pagina
Dicono di noiEnzo BianchiLe pagine del blogRosanna VirgiliArticoli in ordine casualeSabino ChialàPost per argomentoLidia MaggiI post sui nostri socialLuciano ManicardiI Nostri AutoriClaudio DoglioPreghiereBrunetto SalvaraniPlaylist su YoutubeRenato De ZanSpeciale Papa Francesco
Dicono di noiEnzo BianchiLe pagine del blogRosanna VirgiliArticoli in ordine casualeSabino ChialàPost per argomentoLidia MaggiI post sui nostri socialLuciano ManicardiI Nostri AutoriClaudio DoglioPreghiereBrunetto SalvaraniPlaylist su YoutubeRenato De ZanSpeciale Papa Francesco