Clicca

Barban, Bianchi, Maggi, Ricca e...500 anni di Riforma

stampa la pagina
Programma 2016-2017

1517 - 2017:
500 anni di Riforma



L'anniversario è occasione per riflettere sull'apporto di Lutero alla Chiesa e all'Europa, ma anche per un focus sul riformare. La storia insegna che anche chi non accoglie una riforma, per reagire ad essa si sottopone a una (contro)riforma, che possiamo in qualche modo considerare frutto e conseguenza della prima. Ora, le crisi che ciclicamente (e oggi più che mai) interessano le società e le religioni sono il segno di quanto importanti siano il vaglio critico di visioni del mondo, di strutture socio-politiche e di apparati religiosi e, soprattutto, di quanto vitale sia la disponibilità a rivisitarli e riformarli. Individuare l'essenziale di un'esperienza religioso-spirituale, distinguere ciò che è originario dalle sovrastrutture storico-culturali, il contenuto dal contenitore, è quanto mai necessario nell'attuale crisi della ragione occidentale, in un contesto di globalizzazione estrema, di caduta libera delle Chiese nel primo mondo. L'esperienza della riforma protestante può fornire utili strumenti sia dal punto di vista metodologico che contenutistico.

I parte
Il punto di partenza sarà la Lettera ai Romani. Il commentato fattone da Lutero nelle lezioni del 1515-1516, è stato occasione per esporre in modo chiaro la sua visione della giustizia di Dio, punto nodale del suo pensiero. La lettura del testo dà corpo a domande attuali tanto ai tempi di Lutero che ai nostri: come comporre l'antinomia tra corpo e spirito? Cosa vuol dire credere? Esiste una salvezza e come la si può raggiungere? Esiste libertà? Cos'è l'uomo?Le risposte sono mai definitive.

8 novembre 2016
lettera ai Romani: incontro introduttivo:
contesto, autore, data di composizione, destinatari con Andrea Albertin (audio)

16/17 novembre 2016
l'uomo tra anima e spirito
con Alessandro Barban (audio)

6 dicembre 2016
il giusto vivrà per la sua fede
con Daniel Attinger (audio)

13 dicembre 2016
la lettera ai romani e l'esperienza di Lutero 
con Paolo Ricca (audio)

II parte
La seconda parte prende in considerazione alcuni temi, sui quali la Riforma ha detto e continua a dire qualcosa di significativo: la Parola e la sua interpretazione, la dignità e il ruolo della donna, il rapporto tra innovazione e tradizione, la libertà e i suoi confini, l'arte, e li declina tenendo un occhio alla Riforma e uno al tempo in cui viviamo. Celebrare l'anniversario della Riforma non si esaurisce infatti nel ricordo di un frammento del passato. Più che la rievocazione storica interessa cogliere il dinamismo che ha mosso la Riforma e che è in grado d'essere fermento di riforma per questo tempo. Un'ultima cosa: il termine riforma è usato in molti contesti: sociologico, legislativo, teologico, ecclesiale, del mondo produttivo, ecc., con dei contenuti di volta in volta differenti. L'approccio di questi incontri sarà di tipo sapienziale: i registri della storia, della teologia, ecc. a servizio di chi desidera non perdere l'appuntamento con le sfide del presente.

10 gennaio 2017
la Riforma: caratteri generali, Luciano Bertazzo (audio)

31 gennaio 2017
riforma e Parola, Gabriella Caramore (audio)

21 febbraio 2017
riforma e ruolo della donna, Lidia Maggi (audio)

14 marzo 2017
ecclesia semper reformanda, Enzo Bianchi (video)

4 aprile 2017
riforma e musica, Riccardo Battocchio – Marina Malavasi (audio)

2 maggio 2017
riforma e tradizione, con Vito Mancuso (audio)

23 maggio 2017
riforma e libertà, con Letizia Tomassone (audio)
stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli