Mail

Novità su Instagram                                Le pagine del blog                       Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su Threads



























Papa Francesco contro il diavolo (Inos Biffi)

stampa la pagina
I
Dopo che è apparso l’uomo, opera del sesto giorno della creazione, si avverte la presenza di qualcosa di misterioso e di inquietante, quella del serpente. Quello che intraprende presso i progenitori e che si ripromette di ottenere da loro stupisce e sconcerta: si propone di insinuare in essi il sospetto nei confronti di Dio, di persuaderli cioè che i divieti da lui posti provengono da una sua gelosia, da un suo timore di essere equiparato da loro. Il serpente incarna, proprio all’inizio del mondo e della sua storia, la presenza di un essere invidioso: «Per invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo» (Sapienza, 2, 24). Nel Nuovo Testamento si torna spesso su quel serpente. Gesù vi si riferisce dichiarando che il diavolo è «omicida fin da principio»; in lui «non c’è verità»; «quando dice il falso, dice ciò che è suo, perché è menzognero e padre della menzogna» (Giovanni, 8, 44). E ancora Gesù lo definisce «Principe di questo mondo» (Giovanni, 12, 31; 16, 11).

stampa la pagina
Dicono di noiEnzo BianchiLe pagine del blogRosanna VirgiliArticoli in ordine casualeSabino ChialàPost per argomentoLidia MaggiI post sui nostri socialLuciano ManicardiI Nostri AutoriClaudio DoglioPreghiereBrunetto SalvaraniPlaylist su YoutubeRenato De Zan
Dicono di noiEnzo BianchiLe pagine del blogRosanna VirgiliArticoli in ordine casualeSabino ChialàPost per argomentoLidia MaggiI post sui nostri socialLuciano ManicardiI Nostri AutoriClaudio DoglioPreghiereBrunetto SalvaraniPlaylist su YoutubeRenato De Zan